Hedya
  • HOME
  • INGEGNERIA
  • SISTEMI IOT
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI
  • CHI SIAMO
  • NEWS AND INSIGHTS
  • Cerca

Articoli

News

Nuove Linee Guida per l’accessibilità: le novità per la PA e il Responsabile per la Transizione al Digitale

Le nuove Linee Guida per l’accessibilità: i nuovi compiti del Responsabile per la Transizione al Digitale

 

Con il recepimento della Direttiva UE 2016/2102, il Decreto legislativo n. 106 del 10 agosto 2018, ha introdotto nuovi adempimenti a carico delle amministrazioni e nuovi compiti per l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), per migliorare l’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili delle amministrazioni pubbliche degli Stati Membri.

Per garantire tali obiettivi, l’AgID ha di recente emanato le “Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici”.

Le Linee Guida introducono nuovi compiti delle Pubbliche Amministrazioni in tema di accessibilità. Secondo le nuove disposizioni, le PA dovranno:

 

  • effettuare le verifiche dell’accessibilità degli strumenti informatici(siti web e app), al fine di valutarne lo stato di conformità;
  • compilare e pubblicare, a cura del Responsabile della Transizione al Digitale, una dichiarazione di accessibilità;
  • predisporre un meccanismo di feedbackper ricevere le segnalazioni dagli utenti del sito.

 

Per consentire ai Responsabili per la Transizione al Digitale di compilare e pubblicare la dichiarazione di accessibilità, l’AgID renderà presto disponibile un’applicazione ad hoc, per tutte le Amministrazioni.

 

Come adeguarsi? I percorsi formativi e i servizi di consulenza proposti da Hedya

 

Le Linee Guida richiedono una costante formazione ed aggiornamento del personale coinvolto nelle funzioni di Responsabile e, più in generale, di tutti i soggetti operanti nelle Pubbliche Amministrazioni.

Per coadiuvare le Pubbliche Amministrazioni nel processo di adempimenti e di formazione connessi alla Digitalizzazione, Hedya propone servizi di consulenza e formazione.

Per acquisire le conoscenze pratiche di base per il corretto svolgimento dei compiti del Responsabile per la Transizione al Digitale, ma anche dei soggetti che lo supportano nello svolgimento delle attività, Hedya propone il percorso formativo “IL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE” per il corretto svolgimento dei compiti del Responsabile per la Transizione al Digitale.

Il percorso è rivolto:

  • a tutti coloro che all’interno delle Pubbliche Amministrazioni sono coinvolti, a vario titolo, nei processi di trasformazione alla modalità digitale;
  • a tutti coloro che sono stati nominati e che svolgono attualmente il ruolo di Responsabile per la Transizione al Digitale.

 

Ulteriori dettagli sui percorsi formativi sono disponibili qui.

 

12 Gennaio 2020/da Hedya
News

PA Digitale, Italia al terzultimo posto nella transizione al Digitale

I risultati del Report: Italia terzultima nella transizione al Digitale

 

La Corte dei Conti ha presentato il 26 novembre presso la Camera dei Deputati il “Referto in materia di informatica pubblica”.

Il documento offre al Parlamento un’analisi del processo  di  informatizzazione  delle  pubbliche  amministrazioni, che stanno soffrendo un profondo ritardo nella piena attuazione del processo di digitalizzazione. Secondo il DESI  (Digital Economic  and  Society  Index),  l’Italia  continua  a  collocarsi  tra  gli  ultimi  Paesi  europei  riguardo all’innovazione: in particolare, secondo le stime riportate per l’anno 2019, l’Italia risulta  collocata al 24° posto tra i Paesi europei, collocandosi inoltre al terzultimo posto in Europa per l’attuazione dell’Agenda Digitale nonostante “una diffusa consapevolezza di quanto l’innovazione della Pubblica amministrazione rappresenti una fondamentale e irrinunciabile leva di sviluppo dell’intero Paese”.

Per tali ragioni, la Corte sostiene che la Digitalizzazione della PA costituisca un processo inderogabile: a tal fine, sono state formulate osservazioni e proposte volte al migliore utilizzo delle risorse pubbliche. In particolare, si sostiene l’urgenza di un presidio delle risorse, capace di superare la frammentarietà del sistema, senza tuttavia trascurare il c.d. rischio dell’obsolescenza.

Per supportare effettivamente il processo di transizione al Digitale della PA, è stato contestualmente presentato un protocollo di intesa tra Ministro per l’innovazione tecnologica e digitalizzazione e la Corte dei Conti, per la promozione e il monitoraggio della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

 

La formazione Hedya per la transizione al Digitale

Il tema cruciale per garantire la transizione al digitale è sicuramente quello legato alle competenze digitali nella PA, che costituisce il fattore abilitante per qualsiasi corretta e adeguata governance dell’innovazione.

Del resto, sono stati emanati di recente due documenti di riferimento proprio sul tema specifico:

  • il documento dell’AgIDper lo sviluppo di competenze digitali di base, di e-leadership e specialistiche;
  • il Syllabus delle competenze digitaliper la PA, del Dipartimento funzione pubblica.

 

Per tali ragioni, Hedya propone il percorso formativo “IL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE” per il corretto svolgimento dei compiti del Responsabile per la Transizione al Digitale, considerato il driver della transizione al Digitale.

Il percorso è rivolto:

  • a tutti coloro che all’interno delle Pubbliche Amministrazioni sono coinvolti, a vario titolo, nei processi di trasformazione alla modalità digitale;
  • a tutti coloro che sono stati nominati e che svolgono attualmente il ruolo di Responsabile per la Transizione al Digitale.

 

Ulteriori dettagli sui percorsi formativi sono disponibili qui.

 

9 Dicembre 2019/da Hedya
News

Responsabile Transizione al Digitale: nessun riconoscimento economico se la PA non è digitale

Le novità della Legge di Bilancio

 

Nel corso del 2019 si è assistito al superamento della soglia di 5000 Responsabili per la transizione digitale nominati nel contesto della pubblica amministrazione. Come è noto, per attuare il  processo  di  digitalizzazione  della  PA,  il  Codice  dell’amministrazione digitale (CAD)  ha  introdotto  il  ruolo  dell’ufficio  a  cui  affidare la transizione al digitale: all’articolo 17, comma 1, si stabilisce  infatti che “ciascuna pubblica amministrazione affidi ad un unico ufficio dirigenziale generale,  fermo  restando  il  numero  complessivo  di  tali  uffici,  la  transizione  alla  modalità  operativa  digitale  e  i  conseguenti  processi  di  riorganizzazione  finalizzati  alla  realizzazione  di  un’amministrazione digitale e aperta, di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso  una maggiore efficienza ed economicità”.

Sebbene il Responsabile per la Transizione al Digitale costituisca il driver della migrazione al digitale per la PA, tale figura rischia di tradursi in un nuovo e mero adempimento, privando così il Responsabile delle adeguate conoscenze e, di conseguenza, delle opportune competenze.

Per tali ragioni, si è previsto nella nuova Legge di Bilancio che la retribuzione di risultato del Responsabile per la transizione digitale (il dirigente di ogni ente incaricato di curare l’informatizzazione degli uffici) sarà collegata anche al raggiungimento effettivo degli obiettivi previsti dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.

 

Quali conseguenze? L’importanza della Formazione

 

La recente posizione adottata dal legislatore, rende improrogabile l’acquisizione delle opportune conoscenze teoriche e pratiche

Per acquisire le conoscenze pratiche di base per il corretto svolgimento dei compiti del Responsabile per la Transizione al Digitale, ma anche dei soggetti che lo supportano nello svolgimento delle attività, Hedya propone il percorso formativo “IL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE” per il corretto svolgimento dei compiti del Responsabile per la Transizione al Digitale.

Il percorso è rivolto:

  • a tutti coloro che all’interno delle Pubbliche Amministrazioni sono coinvolti, a vario titolo, nei processi di trasformazione alla modalità digitale;
  • a tutti coloro che sono stati nominati e che svolgono attualmente il ruolo di Responsabile per la Transizione al Digitale.

 

Ulteriori dettagli sui percorsi formativi sono disponibili qui.

 

22 Novembre 2019/da Hedya

Iscriviti alla newsletter

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Lug    

Hedya® S.r.l. – Via R. Koch 15, 09121 Cagliari
Phone: +39 3206307243
Email: info@hedya.it, formazione@hedya.it
Pec: hedya@legalmail.it
P.Iva: 03452520921

Privacy Contatti |Cookie Policy
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Lug    
Scorrere verso l’alto