Hedya
  • HOME
  • INGEGNERIA
  • PRODOTTI
    • Playa Libre
    • MoBI
    • EFISIO
  • SERVIZI
    • FORMAZIONE
    • CONSULENZA
  • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • NEWS AND INSIGHTS
  • Cerca

Articoli

News

Diffamazione online, per il Tribunale di Milano sussiste l’obbligo di deindicizzazione

GDPR e tutela degli interessati: come opera la deindicizzazione?

Come già esaminato in un recente post, i diritti degli interessati costituiscono il nucleo della protezione dati. Il GDPR, infatti, rispetto alla previgente disciplina contenuta nella Direttiva europea 1995/46/Ce, investe l’interessato di più ampie facoltà, affinché lo stesso possa effettivamente esercitare forme più incisive di controllo sul trattamento dei propri dati personali.

Nel catalogo dei diritti dell’interessato, inoltre, la giurisprudenza ha riconosciuto anche il cd. Diritto all’oblio, reso effettivo attraverso l’obbligo – in capo ai motori di ricerca – di deindicizzazione dei contenuti presenti in rete. La deindicizzazione consente l’opacizzazione del contenuto dei siti web: pertanto, ciò implica che il dato personale non sia effettivamente rimosso dall’insieme dei dati memorizzati nel web; questi, al contrario, viene soltanto sottratto ad una modalità di reperimento diretta ed istantanea, ben potendo accedere al contenuto delle pagine indicizzate attraverso i singoli siti sorgente.

Con la recente pronuncia del Tribunale di Milano (Tribunale Milano Sez. I, Sent., 24-01-2020), l’obbligo di deindicizzazione da parte dei motori di ricerca ha subito una nuova espansione.

In particolare, il Tribunale ha evidenziato che:

  • I motori di ricerca devono essere qualificati come Titolari autonomi del Trattamento. Essi, infatti, sono vere e proprie raccolte di dati, informazioni ed opere, consultabili attraverso la digitazione di “parole chiave”. Ne consegue, pertanto, che i search engine aggregano informazioni (sia estratte da data-base propri o trovate in rete attraverso spiders) che sono offerte, così organizzate, all’utente.
  • In applicazione del diritto all’oblio, con particolare riferimento al diritto dell’interessato alla costruzione e tutela della propria identità informatica, il motore di ricerca è obbligato alla deindicizzazione dei contenuti ogniqualvolta simile richiesta risulti corredata da sentenza passata in giudicato relativa ad una condanna per diffamazione (comprovante quindi la falsità delle notizie contenute nei siti sorgente).

 

In sintesi, il Tribunale di Milano ha statuito l’onere, gravante sui motori di ricerca, di provvedere alla deindicizzazione dei dati personali rispetto ai siti sorgente contenenti notizie diffamatorie. L’Autorità giudiziaria ha inoltre chiarito che la mancata evasione della richiesta di deindicizzazione espone il motore di ricerca all’obbligo di risarcire il danno ingerenato da una simile omissione.

 

La necessità di formazione in materia di GDPR e professioni digitali: Hedya propone i percorsi formativi innovativi

La recente posizione adottata dall’Autorità giudiziaria dimostra che per poter operare correttamente sul web e nei luoghi di lavoro, occorre una buona conoscenza dei principi e delle novità introdotte dal GDPR.

Per tali ragioni, Hedya propone gli innovativi percorsi di formazione:

  • Il percorso formativo“IL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE” per il corretto svolgimento dei compiti del Responsabile per la Transizione al Digitale, considerato il driver della transizione al Digitale.
  • Il percorso formativo “LE NUOVE PROFESSIONI DIGITALI. Obiettivi, definizioni e obblighi per le Pubbliche Amministrazioni”.

 

Inoltre, Hedya propone:

  • percorsi di formazione e aggiornamento;
  • percorsi di approfondimento e perfezionamento;
  • servizi di consulenza per verificare la conformità alla normativa rilevante in materia.

 

Si segnalano, per i percorsi formativi e di aggiornamento:

  • Corso “GDPR: LE PRINCIPALI NOVITÀ SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI”, per ottenere un’adeguata formazione in materia di gestione dei dati personali;
  • Corso “DPO: DATA PROTECTION OFFICER”, per intraprendere un percorso professionale di elevata specializzazione per svolgere le funzioni tipiche del Data Protection Officer.
  • Non da ultimo, risulta indispensabile formare l’amministratore di sistema attraverso il corso “Amministratore di sistema”, appositamente dedicato a tale figura.

 

 

29 Giugno 2020/da Hedya

Iscriviti alla newsletter

Hedya® S.r.l. – Via R. Koch 15, 09121 Cagliari
Phone: +39 3206307243
Email: info@hedya.it, formazione@hedya.it
Pec: hedya@legalmail.it
P.Iva: 03452520921

Privacy Contatti |Cookie Policy
Certificazione Parità di Genere
© Copyright - Hedya S.r.l. - powered by Enfold WordPress Theme
  • Linkedin
  • Mail
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto