TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI
Obiettivi, definizioni e obblighi per le Pubbliche Amministrazioni
La redazione degli atti amministrativi rappresenta un percorso più complicato che in passato: le recenti riforme normative, ma soprattutto i nuovi orientamenti giurisprudenziali, hanno reso la composizione dell’atto amministrativo un momento cruciale nell’attività di ogni Amministrazione.
La Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione disegna nuove connessioni con molteplici discipline in materia di armonizzazione contabile, anticorruzione, trasparenza, riservatezza, oblio, forma digitale.
Le esigenze fondamentali richieste dalla disciplina generale amministrativa costituiscono nuove sfide che l’operatore deve affrontare nella quotidianità e richiedono pertanto nuove competenze per garantirne l’osservanza.
PROGRAMMA
Scarica il programma del corso >>
DESTINATARI
- Personale presso Pubbliche Amministrazioni ed Enti assimilati
- Responsabile del Procedimento.
- Personale coinvolto nei procedimenti amministrativi, anche per la formazione e conservazione di archivi digitali o ibridi
- Liberi professionisti interessati alla materia.
DURATA
Il corso ha una durata di 4 ore
DOCENTI
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Scarica il modulo di iscrizione al corso>>
COSTI