DOCUMENTO INFORMATICO: CORSO PER RESPONSABILI DELLA CONSERVAZIONE
Obiettivi, definizioni e obblighi per le Pubbliche Amministrazioni
Il Documento Informatico
Il documento informatico è l’elemento centrale per la digitalizzazione delle pratiche amministrative.
Secondo il Codice dell’Amministrazione Digitale il documento informatico è la “rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti” in contrapposizione al documento analogico.
Il corso
Il percorso formativo fornisce ai partecipanti le conoscenze di base di natura giuridica, organizzativa e tecnologica tipiche del ruolo di Responsabile della Conservazione dei documenti informatici.
Il Responsabile della Conservazione, in conformita’ a quanto disposto nel DPCM del 03 Dicembre 2013 e’ previsto per tutte le aziende e le pubbliche amministrazioni che intendono, o devono obbligatoriamente, adottare sistemi informatici di Conservazione e archiviazione documentale. Il Responsabile della Conservazione e’ una figura con formazione specialistica che ha il compito di definire e attuare, in piena autonomia decisionale, le politiche in merito alla progettazione e alla gestione dei sistemi informatici di conservazione e archiviazione documentale.
Il DIEE (Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica) dell’Universita’ di Cagliari, rilascia l’attestato di frequenza e di superamento esame relativo ai corsi organizzati da Hedya.
PROGRAMMA
DESTINATARI
Responsabili degli Uffici protocollo, archivio e CED e loro collaboratori, di Amministrazioni e Aziende Pubbliche. In particolare l’iniziativa è consigliata al personale coinvolto in progetti o iniziative di gestione informatica dei documenti, dematerializzazione dei processi e dei procedimenti amministrativi, formazione e conservazione di archivi digitali o ibridi.
DURATA
Il corso ha una durata di 40 ore
DOCENTI
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
COSTI
CALENDARIO